Sentieri in Cammino
MENUMENU
  • L'autore
    • L’autore
    • Ciao e benvenuto!
  • Escursionismo o Trekking?
    • Cos'è l'escursionismo
    • Cos'è il trekking
    • Sicurezza – Cosa devi sapere
    • Segnala un errore
    • Ramponi contro Ramponcini
    • Come nascono le mie escursioni
  • Le mie escursioni
    • Mappa interattiva delle escursioni
    • Alto Adige
      • Alpi Pusteresi
        • *Croda Rossa da Passo Stalle
      • Alpi Sarentine e Renon
        • *Cascate di Barbiano e Tre Chiese da Villandro
        • *Stoanerne Mandln da Avelengo
      • Alpi Venoste
        • *Alta Via di Merano: Hochmuth-Giggelberg
      • Burgraviato
        • *Sentiero della Roggia di Lagundo e Passeggiata Tappainer
        • *Sentiero della Roggia di Maia
        • *Sentiero della Roggia di Marlengo
      • Dolomiti Altoatesine
        • *Catinaccio (Giro del)
        • *Gruppo del Sella: Traversata Passo Gardena-Piz Boè-Passo Pordoi
        • *Sciliar da Bagni di Lavina Bianca
    • Emilia-Romagna
      • Appennino Bolognese
        • *Cascate del Dardagna, Lago Pratignano e Linea Gotica da Farnè
        • *Corno alle Scale: dai Balzi al Lago Scaffaiolo
      • Alto Appennino Modenese
        • *Cascate del Dardagna, Lago Pratignano e Linea Gotica da Farnè
        • *Cime di Romecchio da San Pellegrino in Alpe
        • *Lago Pratignano da Ospitale
        • *Monte Giovo dal Lago Santo (anello classico)
        • *Monte Giovo dal Lago Santo per i Piani dell'Altaretto
        • *Monte Nuda e Lago Santo Modenese
        • *Sentiero delle Cascate di Sant'Anna Pelago
      • Medio Appennino Modenese
        • *Alpesigola e il borgo abbandonato di Sant’Antonio
        • *Cascate della Pollina
        • *Fra Castellino e lo Scoltenna
        • *Palagano e dintorni
      • Basso Appennino Modenese
        • *Castello di Montegibbio da Sassuolo
        • *Salse di Nirano
        • *Sassomorello da Prignano
      • Appennino Parmense
        • *Monte Brusa e Monte Aquila dai Lagoni
        • *Monte Orsaro dal Passo di Cirone
        • *Rio Gelana da Bedonia
      • Alto Appennino Reggiano
        • *Alpe di Succiso, Monte Casarola e il Sentiero Barbarossa
        • *Cascate del Lavacchiello e Prati di Sara
        • *Lago della Bargetana e Monte Prado dal Casone di Profecchia
        • *Lago e Rifugio Bargetana dalla Presa Alta
        • *Monte Alto e le Sorgenti del Secchia dal Passo del Cerreto
        • *Monte Cusna da Rescadore per il Passone
        • *Monte Ventasso dal Rifugio Pratizzano
        • *Rifugio Battisti da Civago (Case Cattalini): Valcalda e Capanna Vallestrina
      • Basso Appennino Reggiano
        • *Canossa e Rossena da Vico
        • *Castello di San Valentino da Ca’ de Fii
      • Appennino Romagnolo
        • *Casanova dell’Alpe dal Molino delle Cortine
        • *Casanova dell’Alpe da Ridracoli
        • *Cascata dell’Acquacheta e Passo Peschiera da San Benedetto in Alpe
        • *Pietrapazza da Bagno di Romagna
        • *Poggio Scali dal Passo della Calla
    • Friuli Venezia Giulia
      • Alpi Carniche
        • *Pal Piccolo e Cuelat dal Passo di Monte Croce Carnico
        • *Rifugio Fabiani e Zollner See dalla Casera Pramosio
      • Alpi e Prealpi Giulie
        • *Monte Piper dalla Sella Somdogna (sentiero Battaglione Gemona)
        • *Monte Sart da Stolvizza
        • *Monte Zaiavor e Sant’Anna di Carnizza da Passo di Tanamea per
        • *Sella Nevea e le pendici settentrionali del Monte Canin
    • Liguria
      • Appennino Genovese
        • *Rifugio Argentea e Monte Reixa dal Passo del Faiallo
      • Riviera di Levante (Genova)
        • *Camogli-San Fruttuoso-Santa Margherita Ligure
        • *Madonnetta da Chiavari
        • *Moneglia-Riva Trigoso
        • *Monte Castello e Madonnetta da Zoagli
        • *Riva Trigoso-Sestri Levante
      • Riviera di Levante (La Spezia)
        • *Campiglia-Schiara-Monesteroli-Fossola
        • *Corniglia-Volastra-Manarola
        • *La Spezia-Carpena-Manarola
        • *Monterosso-Vernazza (Sentiero Verde-Azzurro)
        • *Vernazza-Corniglia (Sentiero Verde-Azzurro)
      • Riviera di Ponente (Savona)
        • *Finale Ligure-Arma delle Manie-Varigotti
        • *Noli-Spotorno
        • *Varigotti-Noli
    • Lombardia
      • Alpi e Prealpi Orobie
        • *Pizzo Formico, Montagnina, Rifugio Parafulmine e Bivacco Baroncelli
        • *Pizzo Tre Signori: traversata ovest-est da Ornica
        • *Valle dei Frati e Altopiano dei laghi da Carona
      • Alpi Retiche
        • *Lach dal Mont (Livigno)
        • *Laghi di Cancano e Alpe Trela
        • *Monte Scale (Croce) dalle Torri di Fraele
        • *Rifugio Casati dall'Albergo Ghiacciaio dei Forni
      • Prealpi Gardesane Occidentali
        • *Eremo di San Valentino da Gargnano
        • *Monte Pizzocolo e Rifugio Pirlo per il Sentiero delle Creste
      • Prealpi Varesine
        • *Monte Polà-Poncione di Breno da Curiglia e Monteviasco
      • Triangolo Lariano
        • *Bellagio da Civenna
        • *Monte San Primo dalla Colma di Sormano
    • Piemonte
      • Alpi e Prealpi Biellesi
        • *Laghi e torbiere dell’Anfiteatro morenico di Ivrea
      • Alpi Cozie
        • *Altopiano della Gardetta e Colle Margherina
        • *Altopiano della Gardetta e Lago Oserot
        • *Monte Soubeyran e Lago d’Apsoi da Chiappera
        • *Punta Cristalliera e il Vallone di Malanotte dal Rifugio Selleries
        • *Punta Lungin e Balma da Rodoretto
      • Alpi Graie
        • *Pialpetta-Colle della Crocetta-Laghi d’Unghiasse
        • *Pian della Mussa-Rifugio Gastaldi-Lago della Rossa
      • Alpi Marittime
        • *Rifugio Valasco e Rifugio Questa da Terme di Valdieri
      • Verbano-Cusio-Ossola
        • *Cima Verosso e Rifugio Alpe Il Laghetto da San Bernardo
        • *Giro dei 4 laghi dell'Alta Valle Antrona
        • *Trekking intorno al Monte Basodino
    • Toscana
      • Alpi Apuane
        • *Monte Borla da Piazzale dell’Uccelliera
        • *Monte Matanna e Rifugio Forte dei Marmi
        • *Monte Nona da Palagnana
        • *Monte Sagro (Giro del) da Vinca
        • *Monte Sagro per lo Spallone
        • *Monte Tambura da Campocatino
        • *Monte Tambura dalla Val Serenaia
        • *Pizzo d'Uccello e Monte Grondilice
      • Appennino Aretino
        • *Poggio Scali dal Passo della Calla
      • Appennino Fiorentino
        • *Cascata dell’Acquacheta e Passo Peschiera da San Benedetto in Alpe
      • Appennino Lucchese
        • *Cime di Romecchio da San Pellegrino in Alpe
        • *Lago della Bargetana e Monte Prado dal Casone di Profecchia
        • *Pania di Corfino da Corfino
      • Appennino Massese
        • *Monte Orsaro dal Passo di Cirone
      • Appennino Pistoiese
        • *Alpe Tre Potenze, Denti della Vecchia e Alpe Fariola da Faidello
        • *Alpe Tre Potenze e Monte Gomito da Val di Luce
        • *Lago Nero dalla Val Sestaione
        • *Libro Aperto da Melo
    • Trentino
      • Dolomiti di Brenta
        • *Lago d'Asbelz e Val d'Ambiez
        • *Cima dei Lasteri e Piz Galin (Periplo di) dalla Val Biole
      • Dolomiti Trentine orientali
        • *Baita Segantini e Malga Juribello dalla Val Venegia
        • *Catinaccio (Giro del)
        • *Catinaccio di Antermoia (Giro del) da Mazzin
      • Lagorai
        • *Passo Manghen-Lago delle Stellune
      • Prealpi Gardesane
        • *Altissimo di Nago – Il versante occidentale e la Val de Parol
      • Prealpi Trentine orientali
        • *Castelberto da Sega di Ala
        • *Cima Carega e Rifugio Fraccaroli dal Rifugio Revolto
        • *Pasubio: Cima Palon, Dente Italiano e Dente Austriaco da Malga Cheserte
    • Veneto
      • Alpi Carniche
        • *Col Quaternà e Cima Vanscuro da Malga Coltrondo
      • Dolomiti Bellunesi
        • *Monte Pavione e Rifugio Dal Piaz dal Passo Croce d’Aune
      • Prealpi Gardesane Orientali
        • *Rifugio Fiori del Baldo e Rifugio Chierego da Due Pozze
      • Prealpi Veronesi
        • *Cascate della Valsorda e Vajo delle Scalucce
        • *Cascate di Breonio – Sentiero Fasoli
        • *Castelberto da Sega di Ala
        • *Cima Carega e Rifugio Fraccaroli dal Rifugio Revolto
        • *Sulle colline di Monteforte d’Alpone e Soave
      • Prealpi Vicentine
        • *Monte Zebio dalla Croce del Francese
        • *Monte Zebio dalla Croce di Sant’Antonio
    • Svizzera
      • Canton Ticino
        • *Trekking intorno al Monte Basodino
  • Rifugi
    • Emilia Romagna
    • Liguria
    • Toscana
  • Alte Vie e Cammini
    • Itinerari Transfrontalieri
    • Trekking in Dolomiti
    • Trekking in Emilia Romagna
    • Trekking in Liguria
    • Trekking in Piemonte
  • Contatti
Sentieri in Cammino escursioni dal mare ai monti
Featured
28/11/2020
Mappa interattiva delle escursioni

Mappa interattiva delle escursioni

La mappa interattiva delle escursioni pubblicate nel sito.
Apri la mappa e clicca sul segnaposto poi sul link per aprire l’articolo della relativa escursione.

Featured
10/04/2020
Ciao e benvenuto!

Ciao e benvenuto!

Sei nell’angolo web di Simone Bellei dedicato all’escursionismo.
Blog delle mie attività: escursioni e trekking, con informazioni ed esperienze. Itinerari sviluppati ad ogni quota, dal mare ai monti, e di ogni grado di difficoltà sparsi un po’ fra Appennino settentrionale e Alpi.
Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato e avere ulteriori contenuti!

16/05/2022
Libro Aperto da Melo

Libro Aperto da Melo

TOSCANA – APPENNINO PISTOIESE
Escursione al Libro Aperto utilizzando i poco frequentati sentieri che da Melo risalgono il versante meridionale di quest’angolo di Appennino Tosco-Emiliano.

16/05/2022
Alpe Tre Potenze, Denti della Vecchia e Alpe Fariola da Faidello

Alpe Tre Potenze, Denti della Vecchia e Alpe Fariola da Faidello

TOSCANA – APPENNINO PISTOIESE
Escursione riservata agli escursionisti esperti sui sentieri che seguono il breve ma impegnativo ed esposto crinale dei Denti della Vecchia e la risalita diretta all’Alpe della Fariola (Monte Gomito), oltre a raggiungere la sommità dell’Alpe Tre Potenze.

08/05/2022
Monte Zebio dalla Croce del Francese

Monte Zebio dalla Croce del Francese

VENETO – PREALPI VICENTINE
Escursione dal grande valore storico sulle tracce della Grande Guerra raggiungendo il Monte Zebio dalla Croce del Francese utilizzando il “sentiero dei 5 cimiteri”.

08/05/2022
Monte Zebio dalla Croce di Sant’Antonio

Monte Zebio dalla Croce di Sant’Antonio

VENETO – PREALPI VICENTINE
Escursione ad anello percorrendo totalmente il sentiero 832 dalla Croce di Sant’Antonio a Monte Zebio passando per un paio di malghe in un percorso dal forte valore storico.

30/04/2022
Camogli-San Fruttuoso-Santa Margherita Ligure

Camogli-San Fruttuoso-Santa Margherita Ligure

LIGURIA – RIVIERA DI LEVANTE (GENOVA)
Splendida escursione sui sentieri che circondano il promontorio di Portofino fra Camogli, San Fruttuoso e Santa Margherita Ligure.

18/04/2022
Al Rifugio Fabiani dalla Casera Pramosio per lo Zollner See

Al Rifugio Fabiani dalla Casera Pramosio per lo Zollner See

FRIULI VENEZIA GIULIA – ALPI CARNICHE
Lunga escursione a cavallo fra Italia e Austria in ambiente panoramico e selvaggio che, con partenza dal Rifugio Casera Pramosio raggiunge il il bel Zollner See e il Rifugio Fabiani.

26/03/2022
Canossa e Rossena da Vico (Ciano d’Enza)

Canossa e Rossena da Vico (Ciano d’Enza)

EMILIA-ROMAGNA – APPENNINO REGGIANO
Escursione collinare lungo gli argillosi sentieri che da Vico, presso Ciano d’Enza, conducono a Canossa e Rossena, sedi di storici castelli.

13/03/2022
Curiglia, Monteviasco e la dorsale Monte Polà-Poncione di Breno

Curiglia, Monteviasco e la dorsale Monte Polà-Poncione di Breno

LOMBARDIA – PREALPI VARESINE
Splendida e lunga escursione che, partendo da Curiglia e passando da Monteviasco e dalla Capanna Merigetto, raggiunge la dorsale che divide i bacini imbriferi del Lago Maggiore e del Lago di Lugano con la salita al Monte Polà e al Poncione di Breno.

27/02/2022
Casanova dell’Alpe dal Molino delle Cortine

Casanova dell’Alpe dal Molino delle Cortine

EMILIA-ROMAGNA – APPENNINO ROMAGNOLO
Escursione ad anello fra boschi, antichi tracciati e dorsali panoramiche a collegare il Molino delle Cortine a Casanova dell’Alpe.

10/02/2022
Stoanerne Mandln da Avelengo

Stoanerne Mandln da Avelengo

ALTO ADIGE – ALPI SARENTINE E RENON
Lunga escursione che da Avelengo conduce agli Omini di Pietra/Stoanerne Mandln, posizionati sulla cima dello Schöneck, per poi percorrere l’ampia e panoramica dorsale che conduce sul Giogo della Croce/Kreuzjoch e all’omonimo passo. Non manca il passaggio presso alcune malghe.

29/01/2022
A piedi tra le Salse di Nirano

A piedi tra le Salse di Nirano

EMILIA-ROMAGNA – APPENNINO MODENESE
Escursione collinare sui sentieri che si svIluppano nella Riserva Naturale delle Salse di Nirano passando vicino ai caratteristici vulcani di fango.

25/01/2022
Castello di San Valentino da Ca’ de Fii

Castello di San Valentino da Ca’ de Fii

EMILIA-ROMAGNA – APPENNINO REGGIANO
Bella e panoramica escursione nelle colline di Castellarano lungo sentieri, campestri e stradine asfaltate fra altopiani coltivati, dolci pendii, calanchi e il Castello di San Valentino.

22/01/2022
Castello di Montegibbio da Sassuolo

Castello di Montegibbio da Sassuolo

EMILIA-ROMAGNA – APPENNINO MODENESE
Escursione fra il percorso natura del Fiume Secchia e i sentieri della collina sassolese raggiungendo, fra panoramici campi e qualche bosco, il Castello di Montegibbio.

14/01/2022
Per Malghe da Sega di Ala a Castelberto

Per Malghe da Sega di Ala a Castelberto

TRENTINO – PREALPI TRENTINE ORIENTALI
VENETO – PREALPI VERONESI
Escursione da Sega di Ala a Monte e Rifugio Castelberto passando per numerose malghe in un percorso vario e ricco di panorami.

Posts navigation

Older Posts

Escursioni e Trekking

  • Alto Adige (10)
  • Attrezzatura (1)
  • Comunicazioni (1)
  • Emilia-Romagna (32)
  • Escursioni (116)
  • Friuli Venezia Giulia (6)
  • Liguria (14)
  • Lombardia (12)
  • Piemonte (12)
  • Svizzera (1)
  • Toscana (18)
  • Trekking (2)
  • Trentino (11)
  • Veneto (10)

Tag

Alpi Apuane Alpi Carniche Alpi Cozie Alpi Giulie Alpi Orobie Alpi Retiche Appennino Tosco-Emiliano Appennino Tosco-Romagnolo Bergamo Bolzano Burgraviato Cascate Collina Cuneo Difficoltà Escursionistica (E) Difficoltà Escursionisti Esperti (EE) Difficoltà Turistica (T) Dolomiti Forlì-Cesena Genova Lago Lago di Garda La Spezia Lucca Mare Massa-Carrara Modena Montagna Parco Naturale Prealpi Giulie Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano Parco Nazionale delle Cinque Terre Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Parco Nazionale dello Stelvio Parma Pistoia Reggio Emilia Rifugio Savona Sondrio Storia Torino Trento Udine Verbano-Cusio-Ossola Verona

Link utili

Vie Ferrate

Vie Normali

Radio Rete Montana

Escursioni nell’Appennino modenese

 

Archivi

  • Maggio 2022 (4)
  • Aprile 2022 (2)
  • Marzo 2022 (2)
  • Febbraio 2022 (2)
  • Gennaio 2022 (5)
  • Dicembre 2021 (3)
  • Novembre 2021 (4)
  • Ottobre 2021 (3)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (3)
  • Luglio 2021 (4)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (5)
  • Aprile 2021 (6)
  • Marzo 2021 (5)
  • Febbraio 2021 (3)
  • Gennaio 2021 (6)
  • Dicembre 2020 (4)
  • Novembre 2020 (7)
  • Ottobre 2020 (5)
  • Settembre 2020 (3)
  • Agosto 2020 (7)
  • Luglio 2020 (8)
  • Giugno 2020 (8)
  • Maggio 2020 (7)
  • Aprile 2020 (7)
Privacy Policy
Cookie Policy

Newsletter

ATTENZIONE

Il fatto esclusivo di accedere alle pagine del sito comporta la completa accettazione dei termini e convenzioni d'uso qui sotto precisati. Se non si è concordi con quanto espressamente descritto, si prega di interrompere l'accesso. I contenuti del blog sono protetti dalla normativa vigente sui diritti d'autore. Ogni riproduzione, anche parziale dei testi e delle immagini è vietata, salvo autorizzazione. Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001 e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Alcune immagini, filmati, articoli, citazioni inserite in questo blog possono essere tratte da internet e da altre fonti esterne. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo a info@sentieriincammino.it e saranno immediatamente rimosse. L’escursionismo è un’attività potenzialmente pericolosa e va effettuata con la necessaria preparazione fisica, teorica e con l’adeguata attrezzatura. Si possono quindi creare danni a se stessi ed alle persone che condividono e sono coinvolte nell'attività. Ogni itinerario indicato è frutto della mia personale esperienza, ciò non implica che non possano essere presenti errori. Le relazioni inserite, di conseguenza, vogliono essere un aiuto per proporre nuove idee ma non devono sostituire nel modo più assoluto la capacità che ogni escursionista deve avere per prendere le necessarie decisioni in base alle proprie condizioni fisiche, abilità e conoscenze. Chi volesse percorrere gli itinerari descritti è tenuto al reperimento delle necessarie informazioni per la sicurezza in loco o presso associazioni escursionistiche della zona e a dotarsi sia della necessaria attrezzatura che di carta escursionistica aggiornata. Si consiglia sempre l’utilizzo di una guida (alpina o di escursionistica) autorizzata ed esperta.

Si declina ogni responsabilità per gli eventuali errori o inesattezze presenti nel blog e per gli eventuali danni o incidenti che da essi ne derivino. Si declina ogni responsabilità per i contenuti presenti in eventuali siti raggiungibili attraverso collegamenti (link) siti all'interno del presente blog. Tali collegamenti sono inseriti con il solo fine di fornire un servizio il più completo possibile in termini di informazioni. L’utilizzo dei medesimi viene effettuato su propria iniziativa del singolo visitatore.

© 2022 Sentieri in Cammino | Powered by Outstandingthemes