Alpe di Succiso, Monte Casarola e il Sentiero Barbarossa
EMILIA-ROMAGNA – APPENNINO REGGIANO
Escursione per esperti nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano con la salita al Monte Casarola, la spettacolare traversata in cresta dell’Alpe di Succiso, la discesa nell’ex circo glaciale dei Ghiaccioni e il cammino lungo il poco frequentato “Sentiero Barbarossa”.
Rifugio Battisti da Civago (Case Cattalini): Valcalda e Capanna Vallestrina
EMILIA-ROMAGNA – APPENNINO REGGIANO
Escursione alternativa per raggiungere il Rifugio Battisti da Civago (Case Cattalini) percorrendo alcuni dei sentieri meno frequentati della zona: passando dalla Valcalda e dalla Capanna Vallestrina.
Monte Cusna da Rescadore per il Passone
EMILIA-ROMAGNA – APPENNINO REGGIANO
Escursione al Monte Cusna con partenza da Rescadore e salita al Passone percorrendo poi la lunga e panoramica dorsale sud-est.
Una delle tante possibilità per raggiungere questa importante vetta del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Monte Alto e le Sorgenti del Secchia dal Passo del Cerreto
EMILIA-ROMAGNA – APPENNINO REGGIANO
Escursione ad anello nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano lungo uno dei tratti più impegnativi del sentiero 00 raggiungendo il Monte Alto e le Sorgenti del Secchia con partenza dal Passo del Cerreto.
Monte Brusa e Monte Aquila dai Lagoni
EMILIA-ROMAGNA – APPENNINO PARMENSE
Panoramica escursione nella porzione parmense del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano partendo dai Lagoni e passando dai monti Brusa e Aquila e anche per il circo glaciale in cui si trova la Fontana del Vescovo.
Lago della Bargetana e Monte Prado dal Casone di Profecchia
TOSCANA – APPENNINO LUCCHESE
EMILIA-ROMAGNA – APPENNINO REGGIANO
Escursione ad anello con partenza dal Casone di Profecchia caratterizzata da distese di mirtilli, le limpide acque del lago della Bargetana e l’ascesa al monte Prado.