Trekking in Piemonte

Trekking in Piemonte

Scopri tutte le Alte Vie, i Cammini e altri percorsi a media e lunga percorrenza di questa regione così meravigliosa ed estesa!

SOMMARIO:
  1. Alta Via dei Re
  2. Alta Via della Val Divedro
  3. Alta Via delle Alpi Biellesi
  4. Alta Via dell’Ossola (da Rifugio a Rifugio – AVO)
  5. Alta Via Tullio Vidoni (AVTV)
  6. Cammino dei Ribelli
  7. Cammino della Gran Madre
  8. Cammino di Oropa
  9. Cammino di Sant’Anna
  10. Giro del Marguareis
  11. Grande Sentiero del Roero (S1)
  12. Grande Sentiero Walser
  13. Grande Traversata del Biellese (GtB)
  14. Grande Traversata della Collina (GTC)
  15. Grande Traversata delle Alpi (GTA)
  16. Gran Tour del Monviso (GTM)
  17. Gran Via del Devero
  18. Lou Viage
  19. Orizzonte Monviso
  20. Percorsi Occitani
  21. Sentiero Balcone della Val di Susa
  22. Sentiero delle Fortificazioni
  23. Sentiero Italia CAI
  24. Tour dell’Ambin
  25. Valle Bronda Trekking (VBT)
  26. Valle Varaita Trekking (VVT)
  27. Vie del Sale

  1. Alta Via dei Re
Alta Via dei Re
Lago mediano di Fremamorta
  • Percorso a tappe attraverso il Parco Naturale delle Alpi Marittime, tra i luoghi un tempo frequentati dai membri di Casa Savoia.
    Adatto ad escursionisti esperti, parte da Sant’Anna di Valdieri e si conclude a San Giacomo di Entracque per complessive 7 tappe da rifugio a rifugio.
    Si sviluppa fra alte montagne tra pietraie e laghi. L’alta quota del percorso determina che sia normalmente più facilmente percorribile tra metà luglio e metà settembre per via della neve che permane fino ad estate inoltrata. Da percorrere con condizioni metereologiche buone.
  • Da: Sant’Anna di Valdieri (CN) a: San Giacomo di Entracque (CN)
    Tappe: 7
    Lunghezza: circa 77 km
    Dislivello: oltre 5000 m
    Caratteristiche: Itinerario di alta quota da percorrere con tempo buono, normalmente tra metà luglio e metà settembre.

  1. Alta Via della Val Divedro
Alta Via della Val Divedro
Verso l’Alpe Veglia
  • Impegnativo itinerario escursionistico ad anello tra le valli Divedro e Cairasca (prov. Verbano Cusio Ossola) con partenza e arrivo a Varzo passando, tra gli altri, dall’Alpe Veglia e dall’Alpe Solcio, offrendo panorami mozzafiato.
    Il percorso include tratti attrezzati e richiede attenzione in caso di neve o terreno bagnato.
    70 km e 3700 metri di dislivello da percorrere in più tappe.
  • Da: Varzo (VB) a: Varzo (VB)
    Lunghezza: circa 70 km
    Dislivello: circa 3700 m complessivi
    Durata: 32 ore circa

  1. Alta Via delle Alpi Biellesi
Alta Via delle Alpi Biellesi
Colle della Barma
  • Si tratta di un difficile trekking di 40 km circa riservato agli esperti che percorre il crinale fra il biellese e la Valle d’Aosta.
    Indicato con bolli azzurri permette di godere di panorami superlativi sui 4000 delle Alpi in particolare sul vicino Monte Rosa.
    Inizia a Piedicavallo e termina a San Carlo o, più a valle, Bagneri di Muzzano.
    In tutto 5 tappe che richiedono tecniche alpinistiche di base.
    Dislivello in salita di circa 4400 metri.
  • Da: Piedicavallo (BI) a: Bagneri di Muzzano (BI)
    Lunghezza: circa 40 km
    Dislivello: 4400 metri circa
    Tappe: 5
    Difficoltà: EEA (Escursionisti Esperti con Attrezzatura)

  1. Alta Via dell’Ossola (da Rifugio a Rifugio – AVO)
Alta Via dell'Ossola
Salendo all’Alpe Forno
  • Alta Via suddivisa in Nord e Sud a collegare diversi rifugi posti nel versante occidentale dell’Ossola offrendo viste spettacolari su cime come il Monte Rosa.
    L’Alta Via dell’Ossola Nord parte da Domodossola e arriva in 7 giorni e quasi 7000 m. di dislivello in Val Formazza, patria del formaggio Bettelmatt.
    Il percorso si attesta fra i 1600 e i 2600 m. di quota attraverso Val Bognanco, Val Divedro, Alpe Veglia, Alpe Devero e Val Formazza.
    E’ strutturata in modo da poter partire da più punti potendo così effettuare trekking più corti.
    L’Alta Via dell’Ossola Sud inizia da Piedimulera poi attraversa Valle Anzasca, al cospetto del Monte Rosa, Valle Antrona e Val Bognanco sfiorando i 2900 m. di quota.
    Quasi 5000 m. di dislivello suddividibili fino a 4 tappe con numerose varianti.
  • Da: Domodossola (VB) a: Val Formazza (VB) la Nord e da Valle Anzasca (VB) a Valle Bognanco (VB), dove si collega alla Nord, la Sud
    Lunghezza: variabile, diverse alternative
    Tappe: multiple, indicativamente 7 la Nord e 4 la Sud
    Caratteristiche: Percorso completo di alta montagna ideale per escursionisti esperti e allenati

  1. Alta Via Tullio Vidoni (AVTV)
  • Grandioso percorso d’alta quota attorno al Corno Bianco riservato ad escursionisti esperti.
    Tratti esposti, attraversamento di pietraie instabili, laghi e passi alpini in un itinerario con tre punti di appoggio (due bivacchi e un rifugio).
    Oltre al percorso dell’Alta Via, che si sviluppa fra 2200 e i 2930 metri di altitudine per circa 1700 metri di dislivello, si deve aggiungere la salita dalla Val Sesia, dalla Val Vogna o dalla Valle del Lys per raggiungere l’anello.
  • Da: Bivacco Ravelli (VC) a: Bivacco Ravelli (VC) il percorso dell’Alta Via con salita di collegamento da Alagna (VC), Cà di Janzo (VC) o Gressoney (AO)
    Dislivello: circa 1700 m
    Tappe: 3

  1. Cammino dei Ribelli
  • Lungo la Val Borbera, un itinerario escursionistico con partenza da Arquata Scrivia, tra Piemonte, Lombardia, Liguria ed Emilia, tra villaggi e natura dell’Appennino, tra storie di contadini, briganti e partigiani in una terra spopolata.
    Quasi 5000 metri di dislivello per la versione classica con la possibilità di seguire varianti a seconda della stagione in cui viene affrontato.
  • Da: Arquata Scrivia (AL) a: Arquata Scrivia (AL)
    Lunghezza: 120 km la versione base
    Dislivello: 4700 metri circa
    Tappe: 7

  1. Cammino della Gran Madre
  • Percorso attraverso il biellese nordorientale, fra la Valsessera e la Valle Mosso, che collega i più importanti luoghi di culto dedicati alla Madonna Nera.
    Un percorso spirituale e naturalistico, che attraversa antiche borgate, santuari e suggestivi paesaggi montani.
    155 km e circa 5000 metri di dislivello positivo suddivisi in 9 tappe.
    Si sviluppa a quote piuttosto basse per cui è percorribile durante gran parte dell’anno.
  • Da: Santuario della Brughiera (BI) a: Santuario di Oropa (BI)
    Lunghezza: circa 155 km
    Tappe: 9

  1. Cammino di Oropa
  • Dalla pianura agricola alle montagne, un itinerario devozionale attraversando una grande foresta e toccando castelli, antichi borghi e luoghi religiosi.
    E’ caratterizzato da due varianti.
    Il Cammino di Oropa della Serra, da Santhià al Santuario di Oropa in circa 61 km con 2000 metri di dislivello positivo si suddivide in 3 o 4 tappe.
    Il Cammino di Oropa Canavesano, con partenza da Valperga e arrivo sempre al santuario di Oropa, è lungo 85 km e viene solitamente percorso in 5 tappe.
  • Da: Santhià (VC) o da Valperga (TO) a: Santuario di Oropa (BI)
    Lunghezza: circa 60 km o 85 km a seconda della Variante
    Tappe: 3 o 4 il Cammino di Oropa della Serra oppure 5 il Cammino di Oropa Canavesano

  1. Cammino di Sant’Anna
Cammino di Sant'Anna
Santuario di Sant’Anna di Vinadio
  • Dalla tradizione degli abitanti locali, un Cammino fra i sentieri e le vie storiche della valle Stura attraverso luoghi naturali incontaminati, antiche cappelle, borgate isolate e i centri storici.
    Sono 65 i km di lunghezza e circa 2800 metri il dislivello positivo da Cuneo al santuario di Sant’Anna di Vinadio a cui si possono aggiungere alcune diramazioni.
    Normalmente viene percorso in 4 giorni con la possibilità di personalizzazione.
  • Da: Cuneo (CN) a: Santuario di Sant’Anna di Vinadio (CN)
    Lunghezza: variabile (diversi itinerari convergenti)
    Altitudine: fino a 2035 m
    Caratteristiche: Un cammino che porta al santuario più alto d’Europa, immerso nel Parco Naturale delle Alpi Marittime. Più itinerari disponibili, tra cui il Sentiero dei Pellegrini e percorsi storici.

  1. Giro del Marguareis
Giro del Marguareis
Pian dell’Olio
  • Itinerario escursionistico da due a cinque tappe nello splendido ambiente carsico che caratterizza il Parco Naturale del Marguareis fra i massicci del Marguareis e del Mongioie, i più importanti delle Alpi Liguri.
    Oltre 3200 metri di dislivello in 54 km tra pascoli d’alta quota, chiare rocce e verticali pareti calcaree.
    E’ possibile modificare il percorso secondo le proprie esigenze optando per tappe più o meno lunghe o decidere di compiere solo l’anello intorno al Marguareis oppure girare anche intorno al Mongioie.
    Nonostante si svolga nell’area più a sud del Piemonte è possibile trovare neve fino a stagione inoltrata.
  • Da: Rifugio Pian delle Gorre (CN) a: anello sul Massiccio del Marguareis
    Lunghezza: 54 km il percorso base
    Tappe: 2-5
    Caratteristiche: Trekking alpino ad anello in Piemonte con breve sconfinamento in Francia, intorno al massiccio calcareo del Marguareis e, eventualmente, anche del Mongioie. Rifugi ben distribuiti e paesaggi maestosi tra praterie, valli sospese e doline carsiche.

  1. Grande Sentiero del Roero (S1)
  • Facile trekking collinare di 2 giorni che percorre con numerosi saliscendi la dorsale delle Rocche collegando 8 borghi del Roero tra castelli e e vigneti, con panorami dolci e selvaggi.
    Lungo circa 40 km e 1000 metri di dislivello ha come località di partenza Bra (prov. di Cuneo) e termina a Cisterna d’Asti (prov. di Asti).
  • Da: Bra (CN) a: Cisterna d’Asti (AT)
    Lunghezza: circa 40 km
    Tappe: 2 tappe
    Caratteristiche: Percorso collinare ideale anche per escursionisti meno esperti.

  1. Grande Sentiero Walser
Grande Sentiero Walser
Gressoney St. Jean
  • Da Riale, il paese più a nord del Piemonte, fino a Gressoney, in Valle d’Aosta.
    Sette o otto tappe (e alcune diramazioni) attraverso il territorio colonizzato dalla popolazione Walser (Val d’Ossola, Val Sesia, Valle di Gressoney) con panorami spettacolari sulle Alpi Pennine e, nella prima parte, sulle Lepontine.
    Storia e paesaggi contraddistinguono questo percorso escursionistico che richiede adeguato allenamento per superare l’importante dislivello sia complessivo (circa 8000 metri) che di alcune tappe.
  • Da: Riale (VB) / Bosco Gurin (CH) a: Gressoney-Saint-Jean (AO) / Issime (AO)
    Lunghezza: variabile (fino ad oltre 150 km comprendendo anche le varianti)
    Tappe: Normalmente 7 o 8
    Caratteristiche: Un itinerario storico-culturale che attraversa le antiche vie di comunicazione dei Walser, popolazione di origine germanica.

  1. Grande Traversata del Biellese (GtB)
  • Lungo itinerario escursionistico ad anello con partenza e arrivo presso il Santuario di Oropa.
    Si suddivide in 15 tappe con una lunghezza complessiva di 234 km e oltre 7000 m. di dislivello.
    Percorre il territorio biellese a medio-bassa quota a collegare la maggior parte delle attrattive naturalistiche, storiche, devozionali presenti nel biellese.
    Il tracciato si sviluppa per lo più su sentieri, carrarecce e strade carrozzabili con fondo naturale con alcuni tratti di raccordo su strade asfaltate a scarso traffico.
    Indicato con segnavia metallici gialli a sezione triangolare riportanti il logo GtB risulta facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
  • Da: Santuario di Oropa (BI) a: Santuario di Oropa (BI)
    Lunghezza: 234 km
    Tappe: 15 (modificabili)
    Caratteristiche: Un itinerario ad anello alla scoperta del territorio biellese: colline, borghi, alpeggi e paesaggi prealpini. Si attraversano santuari, boschi e punti panoramici.

  1. Grande Traversata della Collina (GTC)
Grande Traversata della Collina
Torino vista da Superga
  • Percorso di 65 km che si sviluppa nella provincia di Torino unendo Moncalieri a Chivasso e superando l’area collinare ad est della città di Torino.
    La quota massima viene raggiunta al Colle della Maddalena (q. 715 m.) e il dislivello totale in salita è di circa 1500 metri.
    L’itinerario attraversa diverse aree protette ed ha il punto di maggior interesse nella Collina di Superga.
    E’ marcato con segni rossi e bianchi e la scritta GTC.
  • Da: Moncalieri (TO) a: Chivasso (TO)
    Lunghezza: circa 65 km
    Dislivello: 1500 metri
    Caratteristiche: Un sentiero collinare alle porte di Torino, che attraversa i parchi naturali regionali della Collina di Superga e del Bosco del Vaj e piccoli borghi. Ideale per escursionisti di tutti i livelli, offre viste panoramiche e tratti ombreggiati.

  1. Grande Traversata delle Alpi (GTA)
GTA Grande Traversata delle Alpi
Alba a Sant’Anna di Vinadio
  • Oltre 1000 km da Ormea, alta Val Tanaro (prov. di Cuneo) fino a Molini Calasca in Valle Anzasca (prov. Verbano-Cusio-Ossola). Uno spettacolare itinerario attraverso valli e passi.
    In parte si sovrappone alla Via Alpina.
    Per lo più frequentata da escursionisti tedeschi si suddivide in 55 tappe ma con 120 possibili posti tappa.
  • Da: Ormea (CN) a: Molini Calasca (VB)
    Lunghezza: oltre 1000 km
    Tappe: indicativamente 55 con la possibilità di numerose alternative
    Caratteristiche: Un itinerario che attraversa l’intero arco alpino piemontese, passando per valli remote e paesaggi mozzafiato. Ideale per escursionisti esperti.

  1. Gran Tour del Monviso (GTM)
Gran Tour del Monviso
Il Monviso dalla vetta del Monte Losetta
  • Spettacolare itinerario di alta quota intorno al “Re di Pietra” che ha partenza e arrivo ufficiali presso il Pian della Regina o Pian del Re.
    Si sviluppa fra cuneese, torinese e la francese valle del Guil normalmente suddividendo i circa 55 km e 4100 metri di dislivello del percorso base ida 2 fino a 5 giorni di cammino. Sono possibili anche varianti e appendici che consentono di partire da punti differenti.
  • Da: Pian della Regina o Pian del Re (in Valle Po) oppure da vari punti d’accesso (come il Rifugio Barbara Lawrie oppure Castello) utilizzando alcune appendici.
    Lunghezza: circa 55 km
    Tappe: 2/5 giorni
    Caratteristiche: Spettacolare itinerario ad anello attorno al Monviso, la montagna simbolo del Piemonte. Attraversa tre vallate alpine e unisce cultura occitana, natura selvaggia e rifugi d’alta quota.

  1. Gran Via del Devero
Gran Via del Devero
Alpe Devero
  • Uno splendido percorso ad anello in cinque tappe, 10700 metri di dislivello e 87 km in Val d’Ossola tra le valli Antigorio, Buscagna, Cairasca e Divedro.
    Partenza e arrivo dalla stazione ferroviaria di Domodossola poi su lungo i sentieri che arrivano ad aggirare il Monte Cistella.
    Sentieri semplici, sicuri e panoramici, mai ripetitivi e pieni di sorprese paesaggistiche ma è necessario possedere un ottimo allenamento.
  • Da: Domodossola (VB) a: Domodossola (VB)
    Lunghezza: circa 87 km
    Tappe: 5
    Caratteristiche: Un trekking d’alta quota nel Parco Naturale Veglia-Devero. Tra alpeggi, laghi alpini, pascoli e ambienti incontaminati, è uno dei più scenografici percorsi dell’Ossola.

  1. Lou Viage
Sambuco
Sambuco
  • Tragitto escursionistico ad anello che in 19 tappe, più alcune varianti, percorre entrambi i versanti della Valle Stura di Demonte (prov. di Cuneo) partendo da Borgo San Dalmazzo.
    Lou Viage significa “il viaggio” in lingua occitana ed è un percorso che a natura e montagna unisce storia, cultura e tradizione.
    L’itinerario base misura circa 180 km che diventano 240 con le varianti su sentieri, strade forestali e brevi tratti su strade secondarie.
    Raggiunge il suo culmine ai 2955 metri di quota del Monte Enciastraia.
  • Da: Borgo San Dalmazzo (CN) a: Borgo San Dalmazzo (CN)
    Lunghezza: circa 180 km (240 km con le varianti)
    Tappe: 19
    Caratteristiche: Non solo natura e montagna, ma anche storia, tradizione e cultura.

  1. Orizzonte Monviso
  • Percorso ad anello di quasi 75 km e 3400 metri di dislivello con partenza e arrivo da Sanfront (prov. di Cuneo), in Valle Po.
    Si sviluppa a quote comprese fra i 475 e 1560 metri con 7 tappe ufficiali riducibili di numero.
    La vista sul Monviso è accompagnata da aspetti culturali, artistici ed ambientali.
  • Da: Sanfront (CN) a: Sanfront (CN)
    Lunghezza: 75 km
    Dislivello: 3400 metri
    Tappe: 7
  • Per maggiori informazioni e le tracce gpx clicca qui

  1. Percorsi Occitani
Percorsi Occitani
Grange Chioligiera
  • Lungo tour di 15 tappe intorno alla Valle Maira (prov. di Cuneo) con partenza da Villar San Costanzo e arrivo alla vicina Dronero.
    Possibilità di utilizzare uno sherpabus per il trasporto dei bagagli.
    Storia, cultura, architettura e tanta natura caratterizzano questo itinerario attraverso questa valle valdese.
    Il percorso si sviluppa a quote comprese tra i 600 m. fino ad oltre 2700 m. di altitudine.
  • Da: Villar San Costanzo (CN) a: Dronero (CN)
    Lunghezza: 177 km
    Tappe: 15

  1. Sentiero Balcone della Val di Susa
    Itinerario ad anello suddiviso in 10 tappe con partenza dalla località Pradonio, presso Susa (prov. di Torino) e arrivo a Meana di Susa attraverso l’alta valle.
    Circa 7500 metri di dislivello e 160 km di lunghezza lungo sentieri e mulattiere.
    Si sviluppa prevalentemente a mezza costa offrendo punti di vista privilegiati su fondovalle e le montagne che circondano la Val di Susa.
    http://www.sentierobalcone.it/
  2. Sentiero delle Fortificazioni
    Percorso per esperti di grande valore storico e paesaggistico fra la Valle Grana e la Valle Maira (prov. di Cuneo) non lontano dal confine con la Francia.
    Sono 4 tappe e 66 km quelli che dividono il Bivacco Carmagnola, punto ufficiale di avvio, al Santuario di Castelmagno, termine della traversata. Il dislivello positivo è di 3665 m. mentre quello negativo è di 4760 m.! A tutto questo c’è da aggiungere la salita ai 2840 metri del Bivacco Carmagnola che non è compresa nello sviluppo ufficiale dell’itinerario.
    https://www.piemonteoutdoor.it/it/attivita/escursionismo/sentiero-delle-fortificazioni#
  3. Sentiero Italia CAI (S.I.)
    Grandioso percorso di oltre 7000 km che attraversa tutta l’Italia da nord a sud, isole comprese, in circa 5000 tappe.
    Per lunghi tratti sfrutta il tracciato di altri itinerari a lunga percorrenza esistenti come la Grande Traversata delle Alpi, l’Alta Via dei Monti Liguri, la Grande Escursione Appenninica e il Sentiero dei Briganti.
    I capolinea sono Lazzaretto-Muggia (prov. di Trieste) e Reggio Calabria nella penisola, Messina e Trapani in Sicilia e Castiadas (prov. di Cagliari) e Santa Teresa di Gallura (prov. di Sassari) in Sardegna.
    In Piemonte segue, in buona parte, la Grande Traversata delle Alpi (GTA).
    https://sentieroitalia.cai.it/
  4. Tour dell’Ambin
    Itinerario escursionistico in 4 tappe fra Francia e Italia (prov. di Torino) nella zona del Monte Ambin e del Moncenisio, a nord della Val di Susa.
    Complessivamente sono 2400 metri di dislivello positivo.
    http://www.rifugiovaccarone.eu/tour-dellambin/
  5. Valle Bronda Trekking
    Percorso ad anello che si sviluppa a quota medio-bassa, tra i 310 e i 1165 metri, in questa vallata adiacente a quella del Fiume Po, non lontano da Saluzzo (prov. di Cuneo).
    Si divide in 2 o 3 tappe per totali 31 km e 1600 metri di dislivello.
    https://www.visitpiemonte.com/it/esperienze-outdoor/percorsi/valle-bronda-trekking
  6. Valle Varaita Trekking
    Un lungo itinerario alla scoperta di tutta la Valle Varaita (prov. di Cuneo).
    Il percorso intero inizia a Piasco per terminare alla vicinissima Castigliole. In mezzo ci sono 12 tappe con ben 7500 metri di dislivello positivo. Ma il percorso è facilmente modificabile a piacimento tagliando alcune porzioni e compiendo anelli molto più corti e meno impegnativi, magari camminando nell’alta valle in estate e nella media e bassa valle in altre stagioni.
    http://vallevaraitatrekking.it/
  7. Vie del Sale
    Non uno ma molteplici itinerari a collegare la Pianura Padana e le vallate dell’entroterra al Mar Ligure.
    Antichi percorsi che da Piemonte, Lombardia ed Emilia conducevano in Liguria per l’approvvigionamento del sale utilizzato per la conservazione dei cibi.
    https://www.leviedelsale.org/

Consigli per partire col piede giusto

  • Verifica sempre le condizioni del percorso, specialmente dopo eventi meteo intensi.
  • Porta con te cartografia (digitale o cartacea), acqua e cibo a sufficienza.
  • In Piemonte diversi tratti possono essere esposti: se soffri di vertigini, informati prima e/o scegli il percorso più adatto alle tue capacità e forma fisica.

Hai già frequentato uno di questi percorsi? Scrivi un tuo commento, informazioni utili a chi volesse percorrere il medesimo itinerario e/o iscriviti alla newsletter per restare aggiornato/a su nuovi itinerari.

🚶‍♂️ Ti piacciono gli itinerari di Sentieri in Cammino?
Offrimi un caffè per sostenere il sito! ☕💚

👉 Sostieni il sito!

La donazione (come amico!) verrà intestata a Simone Bellei, autore del sito.
Ogni donazione aiuta a mantenere il progetto online 💪

One Reply to “Trekking in Piemonte”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *