
Trekking in Emilia Romagna
Elenco di Cammini e itinerari escursionistici di media e lunga percorrenza presenti in Emilia-Romagna.
Breve descrizione e il link al sito in cui trovare le informazioni più complete per ciascun percorso.
SOMMARIO:
- Alta Via dei Parchi
- Cammino di Assisi
- Cammino di Dante
- Cammino di San Bartolomeo
- Cammino di San Francesco
- Cammino di Sant’Antonio
- Cammino di San Vicinio
- Piccola Cassia
- Sentiero dei Celti e dei Liguri
- Sentiero dei Ducati
- Sentiero Italia
- Sentiero Spallanzani
- Via degli Abati
- Via degli Dei
- Via della Lana e della Seta
- Via di Linari
- Viae Misericoridiae
- Via Matildica del Volto Santo
- Via Romea Germanica Imperiale
- Via Romea Nonantolana
- Via Vandelli
-
Alta Via dei Parchi (AVP)
Lungo itinerario di circa 500 km e 27 tappe attraverso 8 parchi dell’Emilia Romagna tra cui il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Si sviluppa prevalentemente nel versante emiliano dell’Appennino settentrionale con qualche sconfinamento in Toscana e Marche.
La partenza avviene a Berceto (prov. di Parma) mentre l’arrivo a Carpegna (prov. di Pesaro-Urbino).
La prima parte segue quasi costantemente il tragitto della Grande Escursione Appenninica (GEA).
Per come è strutturato il percorso potrebbe essere opportuno percorrerlo in 2 momenti completamente differenti: la prima sezione, ad alta quota, nei mesi più caldi mentre la seconda parte evitando l’estate.
Utilizza sentieri segnalati dal CAI.
https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/parchi-natura2000/fruizione/altavia
-
Cammino di Assisi
Partenza da Montepaolo Dovadola (prov. di Forlì) per giungere ad Assisi dopo aver superato altre località di alto valore spirituale come l’Eremo di Camaldoli e il Santuario della Verna.
In tutto quasi 300 km suddivise in 13 tappe che interessano l’Emilia Romagna, la Toscana e l’Umbria.
https://www.camminodiassisi.it/
-
Cammino di Dante
Da Ravenna a Firenze, dalla Romagna al Casentino o viceversa.
Fra arte, cultura e paesaggi alla scoperta delle antiche vie che collegavano le località di nascita e morte del poeta toccando luoghi citati nella Divina Commedia o direttamente vissuti da Dante.
Si tratta di un percorso ad anello di circa 400 km e 20 tappe.
https://www.camminodante.com/
-
Cammino di San Bartolomeo
Sentiero pedonale prevalentemente fra i boschi che unisce la modenese Fiumalbo alle toscane Cutigliano, Spedaletto e Pistoia, luoghi dedicati al culto del santo.
Escluse le varianti, il percorso ha una lunghezza di quasi 90 km e si sviluppa normalmente in 5 tappe.
https://camminodisanbartolomeo.com/
-
Cammino di San Francesco
Partenza da Rimini per arrivare al Santuario di La Verna (prov. di Arezzo) dove si collega alla Via di Francesco (https://www.viadifrancesco.it/#) che porta ad Assisi e, eventualmente, a Roma.
5 giorni di cammino, circa 110 km fra storia e natura.
http://www.camminosanfrancescoriminilaverna.it/it
-
Cammino di Sant’Antonio – Il lungo Cammino
Si tratta di un itinerario a vocazione spirituale che collega i Santuari di Camposanpiero (prov. di Padova) o di Padova con quello di La Verna (prov. di Arezzo).
Ufficialmente 22 tappe con eventuali varianti o appendici per una lunghezza superiore a 400 km toccando Veneto, Emilia-Romagna e Toscana.
http://www.ilcamminodisantantonio.org/ita/pagina.asp?id=50
-
Cammino di San Vicinio
Da Sarsina (prov. di Forlì-Cesena) a Camaldoli (prov. di Arezzo) in 2 tappe principali e alcune varianti
http://www.camminodisanvicinio.it/
-
Piccola Cassia
Riscoperto da non molto tempo, è un cammino che da Nonantola (prov. di Modena) porta a Rocca Corneta (prov. di Bologna) dove si ricollega alla via Romea Nonantolana.
Fra Monteveglio e Tolè è possibile percorrere un anello fra la Piccola Cassia est e la Piccola Cassia ovest.
https://piccolacassia.it/
-
Sentiero dei Celti e dei Liguri
218 km suddivisi in 12 tappe per una traversata che, tra Lombardia, Emilia e Liguria, collega la città di Milano con Sestri Levante, pittoresca cittadina affacciata sul Golfo del Tigullio.
Dai Navigli della pianura lombarda alle colline dell’Oltrepo pavese per poi superare l’Appennino attraversando le valli Tidone, Trebbia, Nure e Aveto con notevoli variazioni del paesaggio.
Non manca il passaggio in centri abitati, Pavia e Bobbio su tutti.
https://sentierodeicelti.it/
-
Sentiero dei Ducati
Itinerario di 159 km suddiviso in 11 tappe con oltre 7000 metri di dislivello che si sviluppa fra l’Appennino reggiano e la Lunigiana per terminare nell’estremità orientale della Liguria.
Partenza da Quattro Castella (prov. di Reggio Emilia) e arrivo a Sarzana (prov. di La Spezia) percorrendo gli antichi confini estensi fra borghi medioevali e castelli oltre all’aspetto naturalistico offerto dall’Appennino il cui spartiacque viene superato in corrispondenza del Passo del Lagastrello.
Il percorso è indicato con una propria simbologia consistente con una corona turrita con sigla “SD” oppuure con la sola sigla “SD”. Nel tratto toscano, sovrapponendosi in buona parte con il “Trekking della Lunigiana” si può trovare la sigla “TL”.
https://sentierodeiducati.it/
-
Sentiero Italia (S.I.)
Grandioso percorso di oltre 7000 km che attraversa tutta l’Italia da nord a sud, isole comprese, in circa 5000 tappe.
Per lunghi tratti sfrutta il tracciato di altri itinerari a lunga percorrenza esistenti come la Grande Traversata delle Alpi, l’Alta Via dei Monti Liguri, la Grande Escursione Appenninica e il Sentiero dei Briganti.
I capolinea sono Lazzaretto-Muggia (prov. di Trieste) e Reggio Calabria nella penisola, Messina e Trapani in Sicilia e Castiadas (prov. di Cagliari) e Santa Teresa di Gallura (prov. di Sassari) in Sardegna.
In Emilia-Romagna segue, per lo più, lo spartiacque appenninico coincidendo con la Grande Escursione Appenninica (GEA).
https://sentieroitalia.cai.it/
-
Sentiero Spallanzani (S.SP.)
E’ un itinerario che si sviluppa quasi interamente nel territorio reggiano. Solo l’ultimo tratto si introduce nel territorio modenese e lucchese.
Parte dal centro di Reggio Emilia e finisce a San Pellegrino in Alpe.
Mediamente viene percorso in 8 tappe ed è indicato con i classici segnavia bianco-rossi del CAI e la scritta S.SP.
San Pellegrino in Alpe e Reggio Emilia non sono collegati fra loro da mezzi pubblici. La soluzione più semplice è quella di scendere a piedi a Piandelagotti e prendere l’autobus di linea per Sassuolo (prov. di Modena) poi treno o bus per Reggio Emilia (https://www.setaweb.it/). Attenzione agli orari!
https://sentierospallanzani.it/
-
Via degli Abati
Si tratta di una antica variante appenninica un po’ più impegnativa della Via Francigena.
Inizia da Pavia e termina a Pontremoli (prov. di Massa-Carrara) dopo 190 km di lunghezza.
Attraversa le provincie di Pavia, Piacenza, Parma e Massa-Carrara per mezzo per lo più di sentieri, mulattiere e carrarecce
https://www.viadegliabati.com/
-
Via degli Dei (VD)
130 km in 5 tappe dal centro di Bologna al centro di Firenze.
Il Cammino si sviluppa fra i 50 e i 1200 m. di quota superando l’Appennino Tosco-Emiliano prevalentemente ricalcando antichi tracciati.
http://www.viadeglidei.it/
-
Via della Lana e della Seta
Da Bologna a Prato tagliando l’Appennino fra borghi, valli e cime senza superare i 1000 m. di quota.
Cammino di 6 tappe per oltre 130 km lungo tracciati marcati dal CAI con i classici segnavia bianco-rossi.
https://www.viadellalanaedellaseta.com/it/
-
Via di Linari
Anticamente era un’alternativa alla Via Francigena. Ora compre il tratto fra Fidenza e Rigoso, tutto in provincia di Parma, eventualmente sconfinando in Toscana per raggiungere il Passo di Lagastrello e i ruderi dell’Abbazia di Linari.
Ha una lunghezza di circa 115 km suddivisa in 8 tappe.
http://www.assaporaparma.it/it/sulle-tracce-di-antiche-vie
-
Viae Misericordiae
Cammino culturale, artistico e spirituale che collega, da chiesa a chiesa, l’Abbazia di Pomposa (prov. di Ferrara) all’Eremo di Gamogna per ritornare a Bagnacavallo in 12 tappe e complessivi 250 km.
https://www.viaemisericordiae.org/
-
Via Matildica del Volto Santo
11 tappe per complessivi 285 km di lunghezza alla scoperta dei territori di Matilde di Canossa, da Mantova a Lucca.
Sono interessate le regioni Lombardia, Emilia e Toscana e le provincie di Mantova, Reggio Emilia, Modena e Lucca.
Eventualmente suddivisibile in 3 differenti tratte:
– Via del Preziosissimo Sangue (da Mantova a Reggio in 3 tappe)
– Cammino di San Pellegrino (da Reggio a San Pellegrino in Alpe in 5 tappe)
– Via del Volto Santo (da San Pellegrino in Alpe a Lucca in 3 tappe)
http://www.viamatildica.it/
-
Via Romea Germanica Imperiale
Da Trento ad Arezzo di oltre 560 km percorsi mediamente in 24 tappe flessibili.
Trentino, Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana le regioni attraversate.
E’ un Cammino realizzato riadattando ai camminatori moderni una viabilità esistente e anche tratti di vie storiche.
https://www.viargimperiale.it/
-
Via Romea Nonantolana
Quasi completamente in territorio modenese, congiunge l’abbazia di Nonantola con Fanano lungo due differenti itinerari (occidentale e orientale) percorribili anche come anello.
Il tracciato poi prosegue verso Ospitale e il crinale.
Utilizzando la Via Romea Strata si può proseguire verso Pistoia e Fucecchio e San Miniato collegandosi alla Via Francigena oppure procedere in direzione nord e seguire una delle cinque varianti che portano verso Slovenia e Austria.
http://www.viaromeanonantolana.org/
-
Via Vandelli
Storico itinerario con partenza da Modena (o Sassuolo la bretella) per raggiungere Massa attraversando Appennino e Alpi Apuane.
Ripercorre in gran parte il tracciato progettato da Domenico Vandelli nel 1739 su commissione del Duca Francesco III d’Este.
Il percorso base ha una lunghezza di 172 km per 5320 metri di dislivello positivo mentre partendo da Sassuolo si riduce il cammino a 154 km (tagliando prevalentemente asfalto) con dislivello pressoché invariato.
Normalmente il percorso integrale viene suddiviso in 7 tappe.
https://sites.google.com/view/viavandelli/home?authuser=0
One Reply to “Trekking in Emilia Romagna”
Utilissimo. Grazie