
Trekking in Liguria
Scopri tutte le Alte Vie, i Cammini e altri percorsi a media e lunga percorrenza di questa splendida regione!
La Liguria è una terra lunga e stretta, dove i sentieri toccano il mare e le montagne nello stesso sguardo. Qui trovi un elenco degli itinerari da percorrere a piedi, con le informazioni essenziali e il link al miglior sito per iniziare a sognare (e a partire).
SOMMARIO:
- Alta Via dei Monti Liguri (AVML)
- Alta Via del Golfo (AVG)
- Alta Via delle 5 Terre (AV5T)
- Cammino dei Ribelli
- Cammino dei Santuari del Mare
- Cammino nel Tigullio
- Sentiero dei Celti e dei Liguri
- Sentiero Italia CAI (SI)
- Sentiero Liguria (SL)
- Sentiero Verde-Azzurro (SVA)
- Via della Costa – Cammino di Santiago
- Vie del Sale
- Alta Via dei Monti Liguri (AVML)

- Lungo percorso escursionistico che parte dal mare (Ventimiglia – prov. di Imperia) e, percorrendo tutta la regione addentrandosi sulle montagne più alte, dopo circa 440 km termina a Ceparana (prov. di La Spezia), non lontano dal confine con la Toscana.
Attraversa sia la porzione più meridionale delle Alpi che l’Appennino ligure sconfinando, per brevi tratti, nelle regioni limitrofe.
Si suddivide in 43 tappe. Nella quinta raggiunge la vetta del Monte Saccarello (q. 2201 m.) massima elevazione ligure e punto di confine fra i territori di Liguria, Piemonte e Francia.
-
Da: Ceparana (SP) a: Ventimiglia (IM)
Lunghezza: circa 440 km – 43 tappe
Paesaggi: crinali montani con vista mare, boschi, borghi
Adatto a: escursionisti esperti l’intero percorso o per tratti singoli
- Vai al miglior sito sull’Alta Via, clicca qui
- Alta Via del Golfo (AVG)

- Panoramica traversata collinare nel territorio spezzino, lungo le alture che circondano il Golfo dei Poeti.
Collega Portovenere a Bocca di Magra o viceversa alternando facili sentieri a strade non molto frequentate fra 0 e 600 m. di quota.
Ha una lunghezza di 47 km con 1700 m. di dislivello in salita che vengono percorsi normalmente impiegando da 3 a 5 giorni.
Lungo il suo percorso attraversa numerose borgate.
-
Da: Portovenere (SP) a: Bocca di Magra (SP)
Lunghezza: circa 47 km
Dislivello: circa 1700 m. complessivi
Tappe: 3-5 giorni consigliati
- Alta Via delle 5 Terre (AV5T)

- L’Alta Via delle Cinque Terre o AV5T percorre la dorsale sovrasta le Cinque Terre, spartiacque con la Val di Vara. Fino a qualche anno fa conosciuto come “Sentiero N.1 Portovenere-Levanto”, collega in circa 11 ore Portovenere con Monterosso e Levanto in diverse tappe, per circa 40 km di lunghezza, toccando quote fino a circa 800 metri per un dislivello complessivo di circa 1.300 metri.
Il percorso ha difficoltà escursionistica, mediamente impegnativo, ed è necessario allenamento adeguato.
Lunghi tratti si trovano all’interno del bosco e l’itinerario risulta meno panoramico rispetto all’affollato sentiero prospicente al mare ma è molto meno frequentato e più adatto all’escursionista classico poco amante delle folle.
-
Da: Levanto (SP) a: Portovenere (SP)
Lunghezza: circa 40 km
Dislivello: circa 1300 metri, numerosi saliscendi
Tappe: fino 5 giorni
- Guarda il sito con informazioni aggiuntive su questo trekking cliccando qui!
- Cammino dei Ribelli
- Lungo la Val Borbera, un itinerario escursionistico con partenza da Arquata Scrivia, in provincia di Alessandria, tra Piemonte, Lombardia, Liguria ed Emilia, tra villaggi e natura dell’Appennino, tra storie di contadini, briganti e partigiani in una terra spopolata, selvaggia e affasciante.
Quasi 5000 metri di dislivello in circa 120 km per la versione classica con la possibilità di seguire varianti a seconda della stagione in cui viene affrontato.
-
Da: Arquata Scrivia (AL) a: Arquata Scrivia (AL)
Lunghezza: circa 120 km
Tappe: 7 giorni consigliati
- Guarda il sito ufficiale
- Cammino dei Santuari del Mare

- Itinerario ad anello che parte e arriva a Genova collegando storici santuari mariani affacciati sulla costa ligure centrale. Sentieri immersi nella macchia mediterranea, viste sul mare e suggestivi borghi storici, antiche vie del sale e del ferro.
Sei tappe e circa 126 i km da percorrere che, con quasi 4000 metri di dislivello positivo richiedono, comunque, un buon grado di allenamento.
-
Da: Genova a: Genova
Lunghezza: circa 126 km
Dislivello: quasi 4000 metri
Tappe: 6 giorni consigliate
- Clicca qui per vedere il sito ufficiale
- Cammino nel Tigullio

- Un itinerario ad anello di 5 tappe intorno al Golfo del Tigullio (prov. di Genova) con partenza e arrivo a Chiavari attraverso sentieri, mulattiere e strade.
L’andata si sviluppa, prevalentemente, lungo o nell’immediata prossimità del crinale che circonda il golfo arrivando a superare gli 800 metri di quota mentre il ritorno segue la linea costiera toccando tutte le cittadine e i borghi marini dell’area.
Il percorso è comodamente collegato con traghetti, bus o treni consentendo una facile personalizzazione.
Un cammino fruibile tutto l’anno (attenzione all’assenza di traghetti nella stagione fredda o con mare mosso che può rendere necessario aggiungere la bella ma faticosa traversata escursionistica da San Fruttuoso a Portofino)!
-
Da: Chiavari (GE) a: Chiavari (GE)
Lunghezza: circa 65 km
Tappe: 5 giorni consigliati, variano dai 12 ai 17 km giornalieri e non superano mai le 5/7 ore di durata massima.
- Per guardare il sito ufficiale clicca qui!
- Sentiero dei Celti e dei Liguri

-
218 km suddivisi in 12 tappe per una traversata che, tra Lombardia, Emilia e Liguria, collega la città di Milano con Sestri Levante, pittoresca cittadina affacciata sul Golfo del Tigullio.
Dai Navigli della pianura lombarda alle colline dell’Oltrepo pavese per poi superare l’Appennino attraversando le valli Tidone, Trebbia, Nure e Aveto con notevoli variazioni del paesaggio.
Non manca il passaggio in centri abitati, Pavia e Bobbio su tutti.
-
Da: Milano a: Sestri Levante (GE)
Lunghezza: 222 km
Tappe: indicativamente 10
- Per guardare il sito ufficiale, clicca qui.
- Sentiero Italia CAI (S.I.)

- Grandioso percorso di oltre 7000 km che attraversa tutta l’Italia da nord a sud, isole comprese, in circa 5000 tappe.
Per lunghi tratti sfrutta il tracciato di altri itinerari a lunga percorrenza esistenti come la Grande Traversata delle Alpi, l’Alta Via dei Monti Liguri, la Grande Escursione Appenninica e il Sentiero dei Briganti.
I capolinea sono Lazzaretto-Muggia (prov. di Trieste) e Reggio Calabria nella penisola, Messina e Trapani in Sicilia e Castiadas (prov. di Cagliari) e Santa Teresa di Gallura (prov. di Sassari) in Sardegna.
In Liguria coincide con l’Alta Via dei Monti Liguri dal Monte Saccarello alla Foce dei Tre Confini e attraversa le Alpi e l’Appennino Ligure con paesaggi spettacolari, tra crinali panoramici, boschi e piccoli borghi sospesi nel tempo.
-
Tratto ligure da: Monte Saccarello (IM) a: Foce dei Tre Confini (SP)
Tappe: oltre 30 tappe liguri
- Guarda il sito ufficiale del Sentiero Italia CAI cliccando sul link.
- Sentiero Liguria (SL)

-
30 tappe per 675 km da Luni (prov. di La Spezia) a Ventimiglia-Grimaldi (prov. di Imperia) attraversando tutta la regione.
Uliveti, vigneti, boschi ma anche tanti borghi medievali, in particolare lungo la costa o nelle vicinanze.
Si tratta di un Cammino dalla forte vocazione turistica ed escursionistica lungo facili sentieri e stradine.
Da percorrere in tutte le stagioni.
A tratti si sovrappone al Sentiero Verde-Azzurro
-
Da: Luni (SP) a: Ventimiglia (IM)
Lunghezza: circa 675 km
Segnaletica: freccia bianca e verde
- Guarda il miglior sito sul Sentiero Liguria cliccando qui.
- Sentiero Verde-Azzurro (SVA)

- Il percorso parte da Genova e in 15 tappe giunge a Portovenere (prov. di La Spezia) mantenendosi sempre il più vicino possibile al mare.
Collega tutti i paesi posti lungo la costa offrendo panorami sublimi sul mare.
In parte coincidente con il Sentiero Liguria.
Il tratto di circa 12 km compreso fra le Cinque Terre, denominato anche “Sentiero Azzurro”, è il sentiero più conosciuto di tutta la Liguria ed uno dei più famosi al mondo. In alta stagione è percorso da moltitudini di turisti italiani e stranieri e risulta a pagamento (http://www.parconazionale5terre.it/cinque-terre-card.php).
La sezione fra Corniglia e Manarola è momentaneamente chiusa fino a data da destinarsi mentre durante la bassa stagione anche la porzione Monterosso, Vernazza e Corniglia risulta per lo più non accessibile per manutenzione e conservazione. In alternativa si può utilizzare il frequente trasporto ferroviario oppure salire alcune centinaia di metri di quota e percorrere altri sentieri.
-
Da: Genova a: Portovenere (SP)
Tappe: consigliate 15
Segnaletica: strisce verde-azzurre
- Per approfondimento e scaricare le tracce guarda questo sito.
- Via della Costa

- Un tratto italiano di un percorso che vuole unire Roma con Santiago di Compostela attraversando tutta la Liguria, tra mare e colline, toccando borghi e città ricche di storia come Genova, Albenga e Sanremo.
Circa 370 km suddivisi in 12 tappe. Ottima introduzione al pellegrinaggio verso Compostela.
-
Da: Ponte San Ludovico (IM) a: Sarzana (SP)
Lunghezza: circa 370 km
Tappe: ipotizzate 12 ma facilmente modificabili
Segnaletica: simbolo della conchiglia gialla
- Guarda il primo sito su questo percorso
- Vie del Sale

- Non uno ma molteplici itinerari a collegare la Pianura Padana e le vallate dell’entroterra al Mar Ligure.
Storici percorsi che da Piemonte, Lombardia ed Emilia conducevano in Liguria per l’approvvigionamento del sale utilizzato per la conservazione dei cibi ed oggi percorribili a piedi, tra ambienti naturali spettacolari, antiche mulattiere e passi alpini ed appenninici.
-
Da: Varzi (PV) / Limone Piemonte (CN) verso la Liguria
Lunghezza: variabile (più itinerari)
Caratteristiche: sentieri storici di commercio del sale
- Se tu volessi avere ulteriori informazioni ti consiglio di cliccare sui seguenti link per vedere
la Via del Sale che parte da Limone Piemonte
la Via del Sale che ha avvio da Varzi
Consigli per partire col piede giusto
- Verifica sempre le condizioni del percorso, specialmente dopo eventi meteo intensi.
- Porta con te cartografia (digitale o cartacea), acqua e cibo a sufficienza.
- In Liguria alcuni tratti possono essere esposti: se soffri di vertigini, informati prima.
Hai già percorso uno di questi cammini? Scrivi un tuo commento, informazioni utili a chi volesse percorrere il medesimo itinerario e/o iscriviti alla newsletter per restare aggiornato/a su nuovi itinerari.